martedì 11 luglio 2017

Giornata dello Stile di Vita

Sabato 21 Ottobre
La Società Italiana di Educazione Terapeutica, sezione speciale della Società Italiana di Psicologia Clinica Medica, promuove la prima Giornata dello Stile di Vita, che si terrà a Roma sabato 21 Ottobre.
Durante la giornata si svolgerà una tavola rotonda tra personale sanitario, pazienti, familiari e curiosi per comprendere meglio il rapporto tra Stile di Vita e salute psicofisica, il ruolo che ogni individuo ha nel proprio processo di cura e la funzione dei familiari che assistono e accompagnano il malato.
La giornata sarà inoltre l’occasione per presentare e provare una serie di eventi sportivi, ricreativi e socializzanti.
#stiledivita #educazioneterapeutica #21ottobre #giornatadellostiledivita

venerdì 5 maggio 2017

Insieme nel Parco (Parco degli Acquedotti)

Sabato 13 Maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:00


La Società Italiana di Educazione Terapeutica organizza l’evento “Insieme nel parco”. Incontro dedicato all’attività motoria, alla meditazione, alla lettura, all’aggregazione e al sorriso, a contatto con la natura, i suoi suoni e i suoi colori.
Siete pregati di venire con abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, portando acqua, un frutto e uno stuoino.

Il luogo di ritrovo sarà presso la chiesa di San Policarpo, Piazza Aruleno Celio Sabino, 50 adiacente via Lemonia.

Per confermare la presenza inviare una mail a :educazioneterapeutica@gmail.com

giovedì 6 aprile 2017

Corso di Educazione Terapeutica (Educazione alla Scelta e Consapevolezza)





In Italia oltre il 50% delle persone si sottopone ad un regime dietetico, ma nella quasi totalità dei casi nel lungo periodo si verifica una ripresa totale del peso perduto o addirittura un aumento.

La maggior parte delle società scientifiche sono concordi nel ritenere essenziale, una modifica degli Stili di Vita per mantenere nel tempo la perdita di peso ottenuta.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce l’Educazione Terapeutica come un valido intervento per promuovere Stili di Vita sani e per curare le malattie croniche tra le quali l’obesità e i disturbi alimentari.
La Società Italiana di Educazione Terapeutica (SIET) promuove l’Educazione alla Scelta e Consapevolezza, programma di Educazione Terapeutica rivolto a tutti coloro che hanno un rapporto conflittuale con il cibo, la tendenza a mangiare in seguito alle emozioni o in condizioni di stress o problemi di peso.
L’Educazione alla Scelta e Consapevolezza si svolge in otto incontri di gruppo con modalità esperienziali per: 

Perdere peso mantenendo il piacere del mangiare;

• Riconoscere i segnali di fame e sazietà;

• Gestire le proprie emozioni e situazioni stressanti;

• Acquistare un sano rapporto con il cibo;

• Facilitare uno Stile di Vita sano;

Per maggiori informazioni ed eventuali prenotazioni chiamare al 3475465091 o inviare un’email a educazioneterapeutica@gmail.com

martedì 28 marzo 2017

Giorni di riflessione

Grazie ad Elisa per aver voluto condividere il suo percorso.





Questi sono giorni di riflessione. Con molta probabilità perché mi trovo a pensare più volte  con estrema tenerezza a quell'Elisa che circa un anno fa sentiva per la prima volta nominare un certo Dott. Prosperi facente fantomatiche cose di cui non capivo molto quando mi veniva accennato da chi come me era in fila per i controlli alla nutrizione. Detto ciò, questa è una parte della storia. L'altra parte nasce da un pomeriggio recente in cui mi sono trovata in palestra in mezzo a chiacchiere tra allenatori e colleghe di morbidezze, più o meno eccessive, non conta molto. Ciò che conta è quello che ho provato; ho ripercorso questi mesi da quando abbiamo fatto l'esercizio di quel fottutissimo “yogurt  alla fragola” e da quando ho ripreso le mie scarpe da ginnastica sporche di polvere ma con la suola quasi nuova. E niente..ho imparato tanto. E sebbene mi dico che avrei statisticamente potuto fare meglio con la mia cara nemica bilancia, in realtà so che probabilmente ho (abbiamo...io con voi) fatto molto di più. Ho scoperto di avere un corpo, lo sento, eccome se lo sento. Ho uno stomaco che povero non è infinito e soprattutto parla. Eccome se parla, in realtà è un gran rompi coglioni. Conosco la differenza tra mangiare con lo stomaco e con la testa. Strano a dirsi ma, ho imparato a camminare e lavorare in piedi con le gambe. È non scherzo, prima facevo tutto con la schiena. 
E credetemi, alla sera è cosa ben diversa..la schiena ringrazia ogni volta che mi da la buonanotte. Camminata dopo camminata ho acquisito una postura nuova, la schiena è dritta perché..brutto a dirsi ma è cosi..la pancia pesa di meno. Cammino e le ginocchia non si toccano. È soprattutto non "orseggio" più, quasi quasi potrei camminare su una trave. Miracolo dei miracoli.

Ho imparato che piuttosto che 4 hamburger, sono molto più gustosi e confortanti e compenso per un'emozione  4 minuti di meditazione, specialmente alla sera invece di perdermi nelle tante frustrazioni della giornata. Ho imparato a credere che un cambiamento è possibile, che mangiare sano non fa così schifo ma che anzi tutto ha un suo sapore, probabilmente molti a me ancora sconosciuti. Ma sopratutto che il cibo è nutrimento e non un vestito per quei vuoti emotivi che credo abbiamo tutti, magri compresi. Ho imparato che una caduta non è un fallimento ma semplicemente una pausa tra un respiro e l'altro. Ciò che conta è riprendere immediatamente a respirare. Ho  capito che il mio corpo si merita la possibilità di continuare a crescere sano così esattamente come è nato. Ho imparato che la mia lotta contro la mia obesità merita rispetto cura e dedizione anche da chi mi vuole bene, altrimenti cade in una grande contraddizione umana. Ma soprattutto merita la mia di attenzione. Oggi so che non sono un secchio della spazzatura. Sto imparando a guardarmi esattamente per quello che sono allo specchio, senza prendermi in giro e nascondermi dietro un dito, che tanto non c'entro. Ho imparato che Elisa è voce del verbo  amare. Sono obiettivi raggiunti questi? SI. E ne sono felice. Non sono salva da niente, mai. E non mi interessa ieri ne tantomeno domani, mi interessa che oggi è un giorno bello perché è sempre un giorno dedicato a me. Semplicemente.