Ripieno
(funghi – provola e cotto – macinato, ecc)
Parmigiano
Pangrattato
Pirottini
PREPARAZIONE
Preparare un risottino anche alla
milanese cioè con zafferano, preparare i pirottini imburrati e con il pangrattato,
metterci dentro il riso e pressarli un pochino: poi mettere al centro il
ripieno e ricoprirli con altro riso e pressarli. Infine cospargere un po’ di
pangrattato e parmigiano ed infornare a 200° per 10-15 minuti.
La stagionalità nella scelta di frutta e verdura è importante. Un prodotto di stagione è un prodotto più sicuro e sano, oltre ad essere un prodotto più economico.
Vediamo cosa madre natura offre per il mese di Maggio
Può un problema così complesso come l’obesità essere trattato in modo semplice, con una dieta o un intervento chirurgico?
La risposta sembra ovvia.
I principali studiosi dell’obesità affermano che, la persona affetta da questa malattia, per migliorare la propria qualità di vita, debba affidarsi ad equipe multidisciplinari
L’obesità, spesso considerata una condizione che può causare malattie quali il diabete, l’ipertensione, l’infarto, ecc., è una vera e propria malattia cronica che necessita di supporti sanitari costanti.
Lessare l ’halibut e le patate. Frullate
il pesce e dopo metterlo in una ciotola. Dopo aggiungere le patate schiacciate
e a mano a mano tutti gli ingredienti, se l’impasto dovesse risultare troppo
morbido aggiungere del pangrattato. Far riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo toglierle dal frigo e formare delle polpettine leggermente
schiacciate, quindi passarle nel pangrattato. Preparare una teglia con della
carta forno leggermente unta e posizionate le polpettine. Mettere in forno già
caldo a 180°, finché non assumono un colore dorato.
Cos’è che ci spinge a fare una cosa, ad iniziare un’attività o ad evitarla?...
Spesso le persone raccontano di essere motivate a compiere un’azione ma nello stesso tempo sono preoccupate per l’eccessivo sforzo che richiede e per la paura di non riuscire. Una cosa essenziale, è chiedersi se la motivazione nasce dentro di noi, è quindi legata a un nostro valore, a ciò che è davvero importante per noi o se scaturisce dalle richieste dell’ambiente sociale, familiare, lavorativo.